Milano ha molti tesori nascosti che anche i milanesi conoscono poco, forse perché convinti che nella capitale meneghina sia importante solo il “lavoro”, mentre è luogo di storia, cultura e di arte.
Uno di questi capolavori poco noti è la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, o semplicemente San Maurizio, situata in pieno centro storico, Corso Magenta 15. E’ di origini paleocristiane ma venne ricostruita nel Cinquecento e fu sede del più importante monastero femminile milanese dell’ordine dei benedettini chiuso verso la fine del ‘700.
La sua bellezza sta nell’essere completamente decorate ed affrescata da artisti della scuola di Leonardo. Restaurata e ben conservata è oggi gestita da Touring e, altra nota di merito, ogni area, ogni dipinto viene spiegato ed illustrato in italiano ed in inglese. Oltre alla parte pittorica vi sono anche conservati un organo e una seduta in legno sempre di epoca cinquecentesca.
La visita gratuita alla chiesa include la prima zona ove si svolgevano le funzioni religiose e ove potevano entrare i fedeli e un’area più ampia in cui vi erano le monache di clausura che assistevano alla funzione nascoste con visibilità unica tramite una grata collocate sulla parete divisoria dei due ambienti e tramite una finestrella il sacerdote impartiva la comunione.
Lungo tutta la chiesa vi sono ben 20 piccolo cappelle ognuna con più affreschi, uno principale e gli altri secondari nelle lunette e nel soffitto ed anche nella navata central non esistono spazi non dipinti, non valorizzati.
E tutto un loggiato in entrambe le aree crea movimento e permette l’illuminazione naturale.
Difficile descrivere l’emozione che si prova solo nella parte iniziale che si enfatizza nella zona più ampia della clausura.
Colori e luci, immagini e scene rappresentate della vita di Cristo, i santi e molte rappresentazioni religiose dell’antico testamento.
E se siete amanti della musica, l’immenso organo in legno di Antegnati, lo stesso che fabbricò quello del Duomo di Milano è un piccolo capolaoro che venne decorato da abili pittori.
Andate a visitare questa meraviglia, una vera sorpresa, un insieme di bellezza, arte, storia e cultura, un vero gioiello.